



Della riproposizione della nota bufala della macchia di inchiostro di Waterman, e degli errori contenuti in quel vecchio articolo ripubblicato su Penna Vintage ho già parlato in precedenza. Ma se in quel caso si poteva se non altro addurre l’attenuante di aver semplicemente ristampato un vecchio articolo, ci si aspetterebbe, almeno sui contenuti creati per l’occasione, […]
Grazie alla collaborazione con gli amici della Casa della Stilografica inzierò con questo articolo una serie di prove comparative fra diversi pennini marcati come fine, per evidenziarne il meglio possibile le differenze fra i diversi tratti che da questi si possono ottenere. Per mantenere una coerenza nei risultati si utilizzerà sempre lo stesso inchiostro (Parker […]
Per molti anni il mondo della stilografica antica è sembrato restare interesse di nicchia, ed anche le pubblicazioni specializzate come Penna, che inizialmente gli dedicavano spazio avevano smesso da tempo di occuparsene. Per questo la notizia che con il primo numero di quest’anno di Penna sarebbe stato pubblicato anche un inserto “Penna Vintage” dedicato alla […]
Una delle prime foto di una penna italiana che è stata inserita sul wiki di FountainPen.it grazie alla gentilezza di Roberto, è quella della Ancora mostrata di seguito. Si tratta di un modello risalente all’incirca agli anni ’20, realizzata in stile flat-top come gran parte degli altri modelli dei produttori italiani dello stesso periodo, che […]
Qualche dettaglio in più riguardo l’ultimo Pen Show italiano della stagione 2011 organizzato dalla ACPS, che si è tenuto la Domenica 20 Novembre a Bologna, di cui ho già pubblicato una serie di foto nell’articolo precedente. Anche in questo caso il formato resta quello dell’esposizione in una sala di albergo, ma sarà stata la diversa […]
Un breve resoconto riguardo al primo Pen Show italiano della stagione autunnale, che si è tenuto a Milano la scorsa Domenica 16 Ottobre presso l’NH Hotel di via Largo Augusto. Il Pen Show, organizzato dalla A.C.P.S. (Associazione Collezionisti Penne Stilografiche) ha ricalcato il modello standard dei Pen Show organizzati dall’Associazione, con una stanza di albergo […]
Come tutti gli anni il 3 Ottobre si tiene ad Amburgo, presso il Museum der Arbeit (Museo del Lavoro) “Pen * Port“, la mostra mercato sulle penne stilografiche e gli strumenti organizzata dal CAS (Collegium Ars Scribendi) la principale associazione di collezionisti tedesca. La mostra è associata ad un vasto mercatino delle pulci che viene […]
Molto spesso viene tramandata la leggenda che la prima stilografica sia stata inventata da Lewis Edson Waterman nel 1884 circa, magari condita con l’avvincente storiella della macchia di inchiostro sul contratto di assicurazione di cui ho già parlato in precedenza. Ma anche quando non si propala la bufala della macchia di inchiostro, e si riduce […]
Mi è già capitato varie volte di ricevere per posta elettronica richieste di valutazione di qualche penna stilografica. E questa è anche una domanda che capita spesso di trovare nel forum. Nei miei tentativi di fornire, per quanto possibile, una risposta sensata, mi sono venute in mente alcune considerazioni generali, che penso sia il caso […]
Nel ragionare di penne, ed in particolare nelle discussioni che si aprono ogni tanto sul forum, viene spesso fuori la differenza fra nuovo ed antico, ma in realtà spesso questi sono due termini che si danno un po’ per scontati. Per cui proverò a metter giù quelli che sono i miei personalissimi, ed assai poco […]
« go back — keep looking »