



Con un po’ di ritardo rispetto a quanto promesso nel resoconto dell’evento, sono finalmente riuscito a mettere insieme una recensione della mia ultima acquisizione, effettuata in occasione dello scorso Pen Show di Bologna. Si tratta di una penna poco comune di un produttore poco comune. Per fortuna un venditore ne aveva un esemplare, che ho […]
Una delle fonti più interessanti per ricostruire la storia della stilografica è quella fornita dalla pubblicità fatte dai produttori, che spesso sono l’unico riferimento che consente di ottenere una data relativa ad un qualche modello. Nel riordinare le mie scansioni di pubblicità antiche (in genere, per migliorarne la definizione, faccio un po’ di fotoritocco prima […]
Con la scannerizzazione dei documenti brevettuali e la loro indicizzazione, sono state rese disponibili per chi si interessa alla storia della stilografica una gran quantità di informazioni interessanti, che talvolta, come nel caso della relazione Columbus-Swan già vista in precedenza, portano pure a delle sorprese. Una seconda sorpresa, almeno per me, è uscita dalla ricerca […]
Con un po’ di ritardo rispetto alla precedente pubblicazione delle foto, segue un breve resoconto sul Pen Show di Bologna dello scorso 28 Novembre. Purtroppo per un gruppo di concause (maratona di Firenze con blocco della stazione che mi ha obbligato ad andare in macchina e nevicata che mi ha costretto a partire prima di […]
Dopo aver trattato in un precedente articolo una penna nuova con un pennino semi-flessibile, in questa seconda recensione prenderemo in esame una penna d’epoca, stavolta dotata di un pennino veramente flessibile. La penna in questione è una Kaweco Dia, di datazione incerta, il modello infatti è stato introdotto nel 1934 e mantenuto in produzione come […]
In questo terzo articolo della serie prenderemo in esame un’altra controversa (a voler esser buoni) interpretazione storica fatta dal reparto marketing della Montblanc, che favoleggia della creazione della linea Meisterstück (o della collezione, come si dice in questo articolo) nel 1924. La controversia ha vari aspetti, il primo e più evidente è che quando parla […]
Ieri sera, sorpreso di aver trovato quasi per caso un brevetto sconosciuto di Dante Zerollo, mi sono dato ad alcune ricerche selvagge sui vari database dei brevetti, ed ho incominciato a trovare alcune “sorprese”. Come quella di una relazione, a me completamente ignota, fra la italiana Columbus, o meglio fra il suo fondatore Eugenio Verga, […]
In questo secondo articolo della serie dedicata alle bufale che si propagano riguardo la storia della stilografica, si parlerà della presunta invenzione della stessa da parte di Lewis Edson Waterman, avvenuta a causa della perdita di un contratto per una macchia di inchiostro. Per chi non la conoscesse la storia, che nel mondo anglosassone viene […]
Con questo articolo intendo iniziare una serie di articoli in cui cercherò di fare chiarezza su una serie di notizie/storielle/date/anniversari ecc. che risultano essere, quando non totalmente inventati, risultato di pesanti distorsioni dei fatti reali. In breve, parleremo di bufale. Una delle bufale più clamorose, e che continua ad essere propalata a tutti a partire […]
Ho già parlato in precedenza dei Pen Show e di quali siano i loro aspetti più o meno interessanti. In Italia però è abbastanza difficile parlare di Pen Show, dato che, come accennato, si tratta più di riunioni fra collezionisti e rivenditori che di vere e proprie mostre mercato. Uno dei maggiori problemi che si […]
« go back — keep looking »