Penciclopedia

Se la penna vi interessa più della spada

Le bufale: una macchia d’inchiostro?

In questo secondo articolo della serie dedicata alle bufale che si propagano riguardo la storia della stilografica, si parlerà della presunta invenzione della stessa da parte di Lewis Edson Waterman, avvenuta a causa della perdita di un contratto per una macchia di inchiostro. Per chi non la conoscesse la storia, che nel mondo anglosassone viene […]

Le bufale: anniversari ballerini

Con questo articolo intendo iniziare una serie di articoli in cui cercherò di fare chiarezza su una serie di notizie/storielle/date/anniversari ecc. che risultano essere, quando non totalmente inventati, risultato di pesanti distorsioni dei fatti reali. In breve, parleremo di bufale. Una delle bufale più clamorose, e che continua ad essere propalata a tutti a partire […]

Nuova Pilot Falcon

Da pochi mesi Pilot ha reintrodotto sul mercato una nuova versione del modello Falcon. La prima versione venne  sviluppata nel 1970 grazie alla  collaborazione con l’associazione  Zenkoko Mannenhitsu Senmontenkai, un gruppo di appassionati di calligrafia giapponesi. La versione originale degli anni ’70 era realizzata in resina plastica nera, la nuova versione è realizzata in metallo […]

I pen show in Italia: quale futuro?

Ho già parlato in precedenza dei Pen Show e di quali siano i loro aspetti più o meno interessanti. In Italia però è abbastanza difficile parlare di Pen Show, dato che, come accennato, si tratta più di riunioni fra collezionisti e rivenditori che di vere e proprie mostre mercato. Uno dei maggiori problemi che si […]

Trovare le penne antiche: internet

Dopo aver preso in considerazione mercatini antiquari e pen-show, veniamo a quella che oggi è probabilmente la risorsa più usata, disponibile ed economica per trovare delle penne antiche: Internet. In realtà parlare di Internet è dare un’indicazione molto vaga, esistono infatti moltissimi modo diversi con cui è possibile acquistare delle penne stilografiche antiche sulla rete.  […]

Trovare le penne antiche: i pen show

In questo secondo articolo della serie mi intratterrò su quella che a lungo è stata la mia fonte principale per la acquisizione di penne stilografiche antiche, quelli che nel mondo anglosassone si chiamano “Pen Show” e che in Italia sono molto più semplicemente qualificabili come mostre mercato (se si è in vena parecchio enfatica) o […]

Trovare le penne antiche: i mercatini antiquari

Vorrei iniziare con questo articolo un piccolo ciclo su dover cercare (e trovare) penne antiche, esaminando alcuni possibili luoghi. Questo ovviamente dal punto di vista del collezionista, dato che non sono un rivenditore professionale, che certamente avrà qualche trucco in più nella manica, che purtroppo non conosco, o che non posso usare. Quando ho iniziato […]

Nuovo o antico

Quella della preferenza fra il nuovo e l’antico è una delle diatribe più comuni fra i collezionisti di stilografiche, anche se in realtà i veri collezionisti sono solo quelli di penne antiche… Con questo incipit fin troppo tranciante (ed un pochino esagerato) penso di aver dichiarato fin troppo chiaramente quale sia la mia personale preferenza, […]

Edizioni limitate? Anche no…

Personalmente trovo veramente antipatica la tendenza dei produttori, che mi pare per fortuna in una certa diminuzione, a immettere sul mercato una grande quantità di penne prodotte in edizione limitata (si fa per dire, dato che in genere si tratta comunque di migliaia) a prezzi assolutamente fuori di ogni logica. Si vedono così prodotte delle […]

Come usare una stilografica

Il funzionamento di una penna stilografica è legato ad un complesso equilibrio di diverse forze che fan sì che la leggera pressione del pennino sul foglio permetta all’inchiostro di raggiungere quest’ultimo. Per come è costruita, una penna stilografica non deve essere utilizzata mantenendone la punta verticale, ma appoggiata sul foglio in modo che la parte […]

« go backkeep looking »
  • Random Image

    img_5178 800px-Tibaldi-No.8-Black-Chiusa Firenze2015-17.jpg Belgium2015-01
  • Meta

  • Pagine

  • Ringraziamenti

    Si ringrazia Truelite Srl, azienda specializzata in consulenza, formazione e sviluppo su Linux e software libero, per l'ospitalità fornita al sito.
  • Licenza

    Blog sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License
    Creative Commons License