Penciclopedia

Se la penna vi interessa più della spada

Un legame interessante

Tempo fa, nel cercare fra i brevetti a livello internazionale, avevo notato un brevetto di Armando Simoni, registrato nel 1930 in Francia,  Inghilterra e negli Stati Uniti, di un particolare sistema di caricamento in cui il pulsante sul fondo della penna invece di essere premuto doveva essere ruotato. Non avendo mai visto questi caricamento su […]

Una attribuzione azzardata

Della riproposizione della nota bufala della macchia di inchiostro di Waterman, e degli errori contenuti in quel vecchio articolo ripubblicato su Penna Vintage ho già parlato in precedenza. Ma se in quel caso si poteva se non altro addurre l’attenuante di aver semplicemente ristampato un vecchio articolo, ci si aspetterebbe, almeno sui contenuti creati per l’occasione, […]

Un confronto fra pennini fini

Grazie alla collaborazione con gli amici della Casa della Stilografica inzierò con questo articolo una serie di prove comparative fra diversi pennini marcati come fine, per evidenziarne il meglio possibile le differenze fra i diversi tratti che da questi si possono ottenere. Per mantenere una coerenza nei risultati si utilizzerà sempre lo stesso inchiostro (Parker […]

Un pessimo inizio

Per molti anni il mondo della stilografica antica è sembrato restare interesse di nicchia, ed anche le pubblicazioni specializzate come Penna, che inizialmente gli dedicavano spazio avevano smesso da tempo di occuparsene. Per questo la notizia che con il primo numero di quest’anno di Penna sarebbe stato pubblicato anche un inserto “Penna Vintage” dedicato alla […]

Pennini italico e flessibile per la Visconti Rembrandt

Grazie agli amici della Casa della Stilografica, che devo ringraziare ancora una volta per la loro gentilezza e disponibilità, ho potuto provare un paio di prototipi di pennino in acciaio che potrebbero essere proposti in futuro per la Rembrandt della Visconti. Trattandosi di prototipi ovviamente il giudizio non può che essere parziale, dato che non […]

Waterman Exception Night & Day

Possiedo questa penna da vari anni, un regalo gradito dato che è una delle poche penne recenti che non mi dispiacciono. La caratteristica che rende interessante la penna è quella stilistica, con una forma squadrata a bordi stondati, che sarebbe assolutamente originale se non fosse sostanzialmente identica a quella usata pochi mesi prima dalla Visconti […]

Le bande dell’Ancora

Una delle prime foto di una penna italiana che è stata inserita sul wiki di FountainPen.it grazie alla gentilezza di Roberto, è quella della Ancora mostrata di seguito. Si tratta di un modello risalente all’incirca agli anni ’20, realizzata in stile flat-top come gran parte degli altri modelli dei produttori italiani dello stesso periodo, che […]

Un anniversario

Ricorrono oggi cinque anni dalla nascita del sito www.fountainpen.it, a cui questo blog è associato. Siti o forum dedicati alle stilografiche ne esistono vari, alcuni attivi anche da molto più tempo, però non esiste, almeno nelle mie conoscenze un wiki che sia attivamente sviluppato sull’argomento. Con quasi 4000 pagine e oltre 1600 immagini ritengo che […]

Pilot Parallel Pen

In questa recensione, per la prima volta, non tratteremo di penne stilografiche, ma di una penna molto particolare, che è piuttosto difficile da classificare nelle categorie comuni, dato che non è né una sfera, né un roller, né un feltro, per cui alla fine si può solo seguire la denominazione dell’azienda, e chiamarla “parallela“. Si […]

Resoconto Pen Show Bologna 2011

Qualche dettaglio in più riguardo l’ultimo Pen Show italiano della stagione 2011 organizzato dalla ACPS, che si è tenuto la Domenica 20 Novembre a Bologna, di cui ho già pubblicato una serie di foto nell’articolo precedente. Anche in questo caso il formato resta quello dell’esposizione in una sala di albergo, ma sarà stata la diversa […]

« go backkeep looking »
  • Random Image

    img_0604 img_5156 Amburgo2014-67 Tilburg2016-10
  • Meta

  • Pagine

  • Ringraziamenti

    Si ringrazia Truelite Srl, azienda specializzata in consulenza, formazione e sviluppo su Linux e software libero, per l'ospitalità fornita al sito.
  • Licenza

    Blog sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License
    Creative Commons License