


Il tema di chi sia l’inventore della penna stilografica è da sempre fonte di dispute, cui non è stato esente neanche un precedente articolo che ho dedicato all’argomento. Gli americani tendono ad attribuirsi la creazione dell’oggetto, magari poi dividendosi fra i fautori dei primi produttori come Wirt, Waterman, Holland o Mabie Todd, citando vari precursori. […]
Proseguo nella serie di curiosità trovate nelle ricerche compiute nell’archivio brevetti americano fatte in occasione della riorganizzazione delle pagine dei brevetti pubblicate sul wiki. Roy Conklin, fondatore della omonima casa americana, riveste un ruolo fondamentale nella storia della stilografica, dato che è l’inventore del primo sistema di caricamento automatico davvero pratico, il Crescent filler. La […]
Nella ristrutturazione effettuata delle pagine dei brevetti del Wiki di FountainPen.it, mi è capitato di trovare una lunga serie di brevetti semisconosciuti con caratteristiche molto interessanti. Uno di questi è il brevetto di design statunitense n° D087792 del 1932, chiesto e ottenuto da Russel C. Parker (altro discendente del fondatore della nota azienda) per una […]
Se per rispondere alla domanda si facesse ricorso ad uno qualunque dei più diffusi libri sulle stilografiche non vi è dubbio che la risposta fornita non potrebbe che essere: la Sheaffer. La ditta infatti è diventata famosa ed ha costruito le sue fortune proprio per aver immesso sul mercato nel 1912 quello che è uno […]
Tempo fa, nel cercare fra i brevetti a livello internazionale, avevo notato un brevetto di Armando Simoni, registrato nel 1930 in Francia, Inghilterra e negli Stati Uniti, di un particolare sistema di caricamento in cui il pulsante sul fondo della penna invece di essere premuto doveva essere ruotato. Non avendo mai visto questi caricamento su […]
Con la scannerizzazione dei documenti brevettuali e la loro indicizzazione, sono state rese disponibili per chi si interessa alla storia della stilografica una gran quantità di informazioni interessanti, che talvolta, come nel caso della relazione Columbus-Swan già vista in precedenza, portano pure a delle sorprese. Una seconda sorpresa, almeno per me, è uscita dalla ricerca […]
Ieri sera, sorpreso di aver trovato quasi per caso un brevetto sconosciuto di Dante Zerollo, mi sono dato ad alcune ricerche selvagge sui vari database dei brevetti, ed ho incominciato a trovare alcune “sorprese”. Come quella di una relazione, a me completamente ignota, fra la italiana Columbus, o meglio fra il suo fondatore Eugenio Verga, […]