


Una rapida selezione delle foto del Pen Show di Roma, seguirà un resoconto a breve. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported.
Domenica scorsa, il 27 Marzo, si è tenuta a Trieste la 14a edizione dell’Alpe Adria Pen Show, a cui per la prima volta mi sono deciso a partecipare. Si tratta del primo di una serie serrata di eventi dedicati al mondo della stilografica che in poche settimane si terranno in Italia. L’evento ha visto una […]
Anche questa correzione riguarda una piccola imprecisione sulle date trovata su un altro testo di grande interesse. Il libro in questione è “La storia della Aurora dal 1919 ai giorni nostri” di Luca De Ponti, pubblicato nella collana i “Libri di penna”, della omonima rivista. Il libro è di fondamentale interesse per approfondire la storia […]
Dopo aver parlato in un precedente articolo di una sua imitazione italiana, stavolta voglio soffermarmi sull’originale da cui praticamente tutte le aziende italiane, a partire dalla Omas, han tratto ispirazione per i loro modelli degli anni ’30 e ’40, il modello Doric della Wahl-Eversharp. La penna venne lanciata sul mercato dalla Eversharp nel 1931, e […]
Inizio con questo articolo una serie brevi note relative a correzioni di piccoli errori che mi capita di trovare qua e là su vari testi, per il resto assolutamente validi, dedicati alla storia della stilografica. Si tratta di piccole sviste, quasi sempre relative a riferimenti sbagliati per date concernenti produzioni di paesi diversi da quelli […]
Visto che in un’altra recensione vi ho fatto un accenno, in questa recensione prenderò in esame un esempio di penna italiana il cui valore a mio avviso viene molto spesso sopravvalutato. E visto che si tratta di una recensione abbastanza particolare, approfitterò inoltre dell’occasione per analizzare una stilografica le cui condizioni di conservazione sono tutt’altro […]
Dopo una serie di bufale estere, riprendiamo la serie con una bufala nostrana, che riguarda una delle penne italiane considerate fra le più desiderabili sul piano collezionistico, la Etiopia della Aurora. La storia in questione è quella che narra come la penna sia stata realizzata dall’Aurora per essere fornita in dotazione agli ufficiali dell’esercito partecipanti […]
La penna che è stata presa in esame in questa recensione, il modello 52 della Waterman, è uno dei grandi classici della storia della stilografica. Si tratta di una delle penne più rilevanti del proprio periodo, e può essere condiderata parte della storia della stilografica. A quell’epoca (fine degli anni ’10 ed inizio degli anni […]
Nel girellare in libreria stasera mi sono imbattuto in un bel librone delle edizioni Gribaudo, dal titolo “Il grande libro delle penne“, una edizione multilingue (italiano, francese e inglese) con a tema il mondo delle penne, ma fornito di una corposa introduzione storica sulla scrittura, a partire dagli egizi fino ai giorni nostri. Dal punto […]
In questo caso non si tratta di una bufala in grande stile, quanto piuttosto dell’ignoranza (volendo applicare il rasoio di Hanlon per scartare la malafede) di un venditore, che è emersa in questa discussione sul forum di FountainPen.it. In questo caso un sito di rivendita di stilografiche on-line, riporta nella pagina dedicata alle Aurora Optima […]
« go back — keep looking »