



La fisima parte da un dato di fatto reale, nell’uso di una penna stilografica l’impugnatura della stessa, che è tipicamente personale, fa sì che la punta in iridio del pennino si usuri in una direzione specifica dipendente dal modo in cui si scrive, che per questo è altrettanto tipica dell’utilizzatore. Pertanto se usata da una […]
Dopo due anni e mezzo di pausa, sono finalmente riuscito a trovare il tempo e la voglia per fare una gita verso un Pen Show “straniero” e sono tornato, a tre anni dall’ultima volta a Norimberga. Come già avvenuto con i Pen Show svoltisi in Italia nell’ultimo periodo, la partecipazione degli espositori mi è sembrata […]
Mi è capitato diverse volte veder chiedere, spesso in corrispondenza all’interesse all’acquisto manifestato per una penna in vendita, la fantomatica “prova di scrittura“. E continuo sempre a chiedermi che senso abbia e cosa ci si possa mai aspettare da una tale prova. Perché anche posto che le variabili che possono influenzare un risultato vengano ridotte […]
In effetti quello delle modalità di lavaggio delle penne è un campo che si presta davvero ad un ampio spettro di fisime. Oltre a quella dell’acqua distillata, di cui abbiamo già parlato, un’altra molto comune è quella che indica di lavare la penna almeno una volta al mese, pratica spesso indicata come importante per i […]
La terza boccetta della serie di misure sulla capacità (nel senso spiegato qui) è la vecchia boccetta in vetro da 75 ml dell’inchiostro Visconti (che è ben diversa dall’attuale in plastica, di capacità nettamente inferiore). Per capirsi meglio, questa: La boccetta ha una forma a calice molto particolare, con il gambo che fa da punto […]
La seconda boccetta della serie di misure sulla capacità (nel senso spiegato qui) è la vecchia boccetta Montblanc da 50 ml, quella di forme stondate oggi sostituita da una di forma squadrata. La caratteristica speciale della boccetta, che richiama in parte delle versioni degli anni ’30 e ’40, è quella di avere la sezione di […]
Nella serie di misure sulla capacità (nel senso spiegato qui) delle varie boccette di inchiostro, la scelta di quella da cui partire non poteva che ricadere su quella che forse è (almeno in Italia) la più diffusa, la boccetta dell’inchiostro più comune (il Pelikan 4001) nella forma più comune (la versione da 30 ml). In […]
Inizia con questo articolo una serie dedicata alla capacità delle varie boccette di inchiostro; non tanto la loro capacità nominale, che si trova indicata sulle confezioni, e che daremo per buona, quanto quella di farvi consumare l’inchiostro “fino all’ultima goccia“. Capita spesso infatti di sentir propagandare una boccetta o un calamaio come dotati di una […]
Nel mondo delle penne stilografiche esistono una serie di indicazioni, idee, pratiche, che per inutilità e/o mancanza di utilità reale, nella mia personale opinione possono essere solo classificate nel campo delle fisime. Una delle più comuni (nell’ambito della problematica del lavaggio delle penne) è quella dell’uso dell’acqua distillata, raccomandata per evitare il formarsi depositi di […]
Allo scorso Pen Show, o meglio, alla scorsa Mostra scambio di penne stilografiche e materiale da scrittura organizzata dalla ACPS il 23 novembre presso l’Hotel Majestic di Via dell’Indipendenza a Bologna, Ferruccio Furri ha portato in anteprima italiane i primi esemplari di stilografiche prodotte dal rinato marchio Radius. La Radius è uno dei marchi più […]
keep looking »