Penciclopedia

Se la penna vi interessa più della spada

Fisime: riporre la penna carica d’acqua

Scritto il 11 Aprile, 2024 | da | No Comments

Una delle tante indicazioni ricorrenti relativi alla manutenzione e conservazione delle penne stilografiche è quella in cui si consiglia di riporre le penne non più in uso cariche di acqua (distillata), per evitare il degrado delle guarnizioni, in particolare per quelle a pistone con stantuffo in gomma.

La ragione sarebbe che tenere l’acqua a contatto con le guarnizioni in gomma le conserverebbe meglio, evitando che si induriscano/secchino/ecc., idea però che tralascia di realizzare che la gomma non assorbe acqua e che l’acqua poi evapora …

Un minimo di accortezza al riguardo dovrebbe far notare come i produttori non spediscono le penne per la vendita, che possono restare mesi se non anni nei magazzini e negli espositori, cariche d’acqua.

E magari potrebbe essere il caso di informarsi un po’ su quali sono le modalità consigliate dai produttori delle guarnizioni in gomma per conservare le stesse (vedi ad esempio questo articolo dove il settimo punto da una indicazione abbastanza esplicita), che in sostanza si possono riassumere in: tenere in un luogo fresco ed asciutto.

Il che sostanzialmente mi porta rapidamente a concludere che quella di riporre le penne cariche d’acqua non è altro che un’altra delle tantissime fisime che girano fra gli appassionati di stilografiche; che non ha nessun effetto positivo nella conservazione delle penne, ma che può averlo piuttosto nel rendere un po’ meno ansioso il proprietario.

Pen Show di Monaco 2023

Scritto il 15 Giugno, 2023 | da | No Comments

Con molto ritardo pubblico le foto del Pen Show di Monaco di quest’anno, che si è tenuto a gennaio, all’Alpen Hotel, nel centro della città. Si tratta del primo Pen Show dell’anno, almeno in Europa, ed è stata la mia prima partecipazione.

La manifestazione si tiene nell’area colazioni dell’albergo, e pertanto è vincolata negli a orari a quella delle suddette, cosa che rende sostanzialmente assente la pratica dell’accesso precoce che invece è normale in praticamente tutti gli altri.

Si tratta di un Pen Show relativamente piccolo, diviso nelle varie stanza di cui si compone l’area, ma l’ho trovato molto gradevole, ed anche se il pubblico “straniero” a parte un po’ italiani in trasferta, era ridotto ai minimi termini, è stata una buona occasione per fare quattro chiacchiere con amici che non rivedevo da tempo.

Come al solito concludo pubblicando qualche fotografia presa nell’occasione.

Fisime: la stilografica è personale e prestarla la rovina

Scritto il 24 Ottobre, 2022 | da | No Comments

La fisima parte da un dato di fatto reale, nell’uso di una penna stilografica l’impugnatura della stessa, che è tipicamente personale, fa sì che la punta in iridio del pennino si usuri in una direzione specifica dipendente dal modo in cui si scrive, che per questo è altrettanto tipica dell’utilizzatore.

Pertanto se usata da una persona diversa, si avrà una usura diversa. Il punto però è che per avere una usura sensibile ci vogliono anni (se non decenni) di uso continuato, per cui il problema non può certo avvenire nei pochi minuti (o secondi) durante i quali una persona a cui l’avete eventualmente prestata potrà utilizzarla. Al più questi la troverà poco scorrevole e scomoda da usare.

In questo caso però almeno una utilità questa fisima ce l’ha, si può usarla come scusa per evitare e di prestare la propria penna ad una persona che ci sta antipatica.

PS
La fisima è relativa ai presunti danni fatti scrivendo normalmente, non di quelli in cui potrebbe incorrere un pennino flessibile usato da un ignorante che non lo sa usare, che può anche essere danneggiato (se usato premendo come se fosse uno scalpello). Ma in questo caso il diverso modo di scrivere, qui, non c’entra nulla.

Pen Show di Norimberga 2022

Scritto il 18 Maggio, 2022 | da | No Comments

Dopo due anni e mezzo di pausa, sono finalmente riuscito a trovare il tempo e la voglia per fare una gita verso un Pen Show “straniero” e sono tornato, a tre anni dall’ultima volta a Norimberga.

Come già avvenuto con i Pen Show svoltisi in Italia nell’ultimo periodo, la partecipazione degli espositori mi è sembrata ridotta rispetto alle edizioni precedenti, ma comunque ho potuto fare una bella immersione nella produzione tedesca che era senz’altro la più rappresentata.

E’ stata inoltre l’occasione per reincontrare alcuni amici che non vedevo da allora, per ringraziare di persona David Parisi per il graditissimo regalo di foglietti di istruzione antichi che piano piano verranno pubblicati qui, e per delle discussioni interessanti con Paul Lund sulla storia di marchi italiani imparentati con quelli tedeschi. Spero proprio che prima o poi pubblichi un libro con le sue ricerche.

Come sempre pubblico alcune foto, prese durante la manifestazione.

Fisime: la prova di scrittura

Scritto il 3 Maggio, 2022 | da | 4 Comments

Mi è capitato diverse volte veder chiedere, spesso in corrispondenza all’interesse all’acquisto manifestato per una penna in vendita, la fantomatica “prova di scrittura“.

E continuo sempre a chiedermi che senso abbia e cosa ci si possa mai aspettare da una tale prova.

Perché anche posto che le variabili che possono influenzare un risultato vengano ridotte al minino, usando sempre lo stesso inchiostro e la stessa carta, caricando la penna e ripulendo l’inchiostro in eccesso sull’alimentatore in maniera uniforme e controllata, resta comunque il fatto che ognuno impugna, preme e fa scorrere la penna in maniera personale.

La capacità di rendere la scrittura personale è uno dei più grandi vantaggi dell’uso di una stilografica, pensare di dedurre qualcosa su come potrà comportarsi con noi una penna, guardando quello che ha scritto un altro, mi pare davvero del tutto illusorio.

Fisime: lavare la penna una volta al mese

Scritto il 13 Ottobre, 2020 | da | No Comments

In effetti quello delle modalità di lavaggio delle penne è un campo che si presta davvero ad un ampio spettro di fisime. Oltre a quella dell’acqua distillata, di cui abbiamo già parlato, un’altra molto comune è quella che indica di lavare la penna almeno una volta al mese, pratica spesso indicata come importante per i motivi inverosimili più svariati (fra cui spicca come più inverosimile degli altri quello che così si impedisce che l’alimentatore si rovini).

Senz’altro ripristinare il funzionamento di una penna in cui si è lasciato seccare l’inchiostro dentro non è una pratica particolarmente gradevole (almeno per me che con le stilografiche anzitutto gradisco scriverci), ma per questo basta semplicemente continuare ad usarla, e lavarla quando la si ripone o si prevede di non usarla a lungo.

A parte questo, e quello di voler rimuovere i resti dell’inchiostro precedente quando si passa ad un nuovo colore, non vedo nessun motivo per lavare una penna che viene semplicemente re-inchiostrata. Se la permanenza a contatto con l’inchiostro rovinasse una penna mi sfugge come il farci passare per qualche minuto una volta al mese un liquido che ha al 99 e passa percento lo stessa composizione (acqua) possa evitare il degrado.

Inoltre riempire d’acqua la penna (e l’alimentatore) ne lascia senz’altro un residuo all’interno, che se dal punto della manutenzione non nessun effetto significativo, può invece averlo nel dilavamento del colore dell’inchiostro che poi ci si va a caricare (considerato poi che alcuni inchiostri sono parecchio sensibili).

Ancora una volta siamo di fronte ad una fisima, della classe “ansia da manutenzione”, in cui come sempre sola possibile utilità pratica è quella … di tranquillizzare il proprietario.

Fino all’ultima goccia: Visconti 75 ml (old)

Scritto il 27 Agosto, 2020 | da | No Comments

La terza boccetta della serie di misure sulla capacità (nel senso spiegato qui) è la vecchia boccetta in vetro da 75 ml dell’inchiostro Visconti (che è ben diversa dall’attuale in plastica, di capacità nettamente inferiore). Per capirsi meglio, questa:

Boccetta Visconti 75ml

Boccetta Visconti 75ml

La boccetta ha una forma a calice molto particolare, con il gambo che fa da punto di raccolta dell’inchiostro residuo, e pertanto promette di essere più efficace delle concorrenti nell’inseguire l’irraggiungibile obiettivo teorico di caricare “fino all’ultima goccia”. Benché possa sembrare abbastanza instabile in realtà la base di plastica che tiene il gambo fornisce un appoggio più che sufficiente, anche se certamente la stabilità è minore rispetto a boccette con forme dotate di un baricentro più basso. Inoltre l’abboccatura molto ampia (2,8 cm di diametro) rende l’accesso piuttosto agevole riducendo i rischi di rovesciamento. Il peso a vuoto (ed asciutta) della boccetta utilizzata è risultato essere di 99,01 g.

I criteri per la misura sono illustrati in dettaglio in questa discussione ed in questo articolo del wiki, cui si rimanda per i dettagli dei criteri adottati per eseguire la misura ed in particolare per le definizioni dei vari passi della stessa (normale, attenta, speciale ed acrobatica) che in questo caso si riducono a due. Con questa boccetta infatti il caricamento avviene, proprio per la sua forma particolare, sempre allo stesso modo, si immerge la penna nel calamaio fino a fare pescare il pennino nell’inchiostro e si carica, che questo sia nel bulbo superiore o nel fondo a gambo non cambia nulla, per cui si sono considerati fra loro equivalenti le misure per il caricamento normale, attento e specifico, una caratteristica che può senz’altro essere ascritta come un vantaggio rispetto alle concorrenti.

Come per le altre misure a ciascun passaggio prima si è pesata la boccetta, poi si è caricata la penna di prova e la si è pesata per stimare quando sia carica con la differenza rispetto al peso a vuoto. Si è partiti con la Pelikan 140 (il cui peso da vuota ed asciutta è di circa 14,33 g e completamente carica di circa 15.98 g), ripetendo la misura fino a che, continuando a pescare dalla boccetta nell’incavo centrale del fusto, si è riscontrato un caricamento inferiore agli 0,8 ml (stima di una cartuccia corta), la tabella delle misure è la seguente:


Boccetta Penna
116,90 g 16,00 g
115,48 g 16,00 g
114,12 g 16,04 g
112,75 g 16,02 g
111,35 g 16,01 g
109,97 g 16,01 g
108,64 g 16,04 g
107,29 g 16,01 g
105,80 g 16,00 g
104,46 g 16,02 g
103,13 g 16,01 g
101,84 g 15,42 g
101,18 g 14,92 g
100,92 g

La tabella ci dice che iI limite di caricamento inferiore alla capacità di una cartuccia corta è stato superato con un residuo di 2,17 ml (ottenuti da 101.18 – 99,01 g) che assumiamo come risultato per i caricamenti ordinario, attento e specifico che in questo caso possiamo considerare equivalenti. Si è poi passato al caricamento acrobatico prendendo in mano la boccetta ed inclinandola per raccogliere il più possibile, data la forma l’operazione è meno scomoda e rischiosa che con le altre (la boccetta si afferra piuttosto bene per la forma a calice) riuscendo ad estrarre un altro po’ di inchiostro, ottenendo come risultati:


Boccetta Penna
100,92 g 15,69 g
99,81  g 14,82 g
99,64  g

per cui il risultato è stato di un residuo finale di 0.63 ml (ottenuti da 99.64 – 99,01 g).

Si sono ripetute poi le misure allo stesso modo anche con la Duofold De Luxe, in modo da verificare quali risultati si possono ottenere con una penna dotata di un pennino di dimensioni medio/grandi rispetto al medio/piccole della Pelikan 140, in questo caso la sequenza dei pesi è stata la seguente:


Boccetta Penna
122,64 g 23,99 g
120,81 g 24,01 g
119,15 g 24,00 g
117,56 g 24,01 g
115,90 g 24,08 g
114,17 g 23,97 g
112,48 g 24,09 g
110,73 g 23,98 g
109,05 g 24,00 g
107,40 g 23,89 g
105,87 g 24,03 g
104,17 g 23,90 g
102,59 g 23,30 g
101,63 g 22,32 g
101,60 g

e di nuovo ponendo la soglia alla misura di un caricamento inferiore della penna inferiore agli 0,8 ml, si è stabilito un residuo di 2,62 ml, (ottenuti da 101.63 – 99,01 g), infine si è passati al solito gioco di caricamento acrobatico con la bottiglia in mano e la penna inclinata, ottenendo come ulteriori risultati:


Boccetta Penna
101,60 g 23,72 g
100,12 g 23,06 g
99,47 g

che in questo caso consente (la forma della sezione della penna in questo caso si adatta meglio alla cavità del calamaio) di ridurre l’inchiostro residuo più che nel caso precedente a 0.46 ml (ottenuti da 99,47 – 99,01 g).

Il riassunto dei risultati finali per la capacità residua è il seguente, dove si è usato lo stesso valore per i caricamenti normale, attento e speciale dato che sono equivalenti. La valutazione della difficoltà d’uso della modalità di caricamento speciale (che potrebbe essere quella in cui si carica dal fondo nel “gambo” del calamaio), in questo caso è di zero su cinque dato che esso è indistinguibile da quello ordinario.

Pelikan 140:

  • Normale: 2,17 ml
  • Attento: 2,17 ml
  • Speciale: 2,17 ml
  • Acrobatico: 0,63 ml

Duofold De Luxe:

  • Normale: 2,62 ml
  • Attento: 2,62 ml
  • Speciale: 2,62 ml
  • Acrobatico: 0,46 ml

Si noti che se da una parte la forma particolare della boccetta della Visconti non consente certo di caricare fino all’ultima goccia (ma questa non lo fa nessuna) essa presenta, nonostante la sua forma “ottimizzata”, dei residui di inchiostro ben maggiori delle precedenti quando per le stesse si usano le caratteristiche specifiche (caricamento speciale). Si distingue però per essere di gran lunga la migliore per nel caso di caricamento normale.

Se questo la renda superiore alle altre o no è una questione di attitudine mentale: la preferirete senz’altro se siete dei poltro… hem rilassati, e cercherete di meglio se siete dei tirch… hem parsimoniosi.

Fino all’ultima goccia: Montblanc 50 ml (old)

Scritto il 26 Aprile, 2020 | da | No Comments

La seconda boccetta della serie di misure sulla capacità (nel senso spiegato qui) è la vecchia boccetta Montblanc da 50 ml, quella di forme stondate oggi sostituita da una di forma squadrata. La caratteristica speciale della boccetta, che richiama in parte delle versioni degli anni ’30 e ’40, è quella di avere la sezione di serbatoio immediatamente sotto la bocca separata da un dosso rispetto al resto della boccetta, così che sia possibile raccogliere nel pozzetto anteriore l’inchiostro in esaurimento. In figura l’esemplare utilizzato, il cui peso a vuoto e completamente asciutta è risultato di 112,65 g.

Boccetta misurata

Boccetta Montblanc da 50 ml, vecchio tipo

L’uso della divisione in due della boccetta rende in questo caso sostanzialmente meno chiara la distinzione fra misura normale, attenta e speciale; infatti a differenza di quanto riscontrato con la precedente misura della boccetta Pelikan 4001, dove essendo presente un fondo molto ampio si poteva fare attenzione posizionando la penna in maniera inclinata per caricare più inchiostro, in questo caso la posizione migliore viene dettata direttamente dalla forma del pozzetto anteriore.

L’unica “attenzione” che si deve avere pertanto è quella di rabboccare eventualmente l’inchiostro presente nel pozzetto anteriore con quello rimasto nel serbatoio posteriore, che però equivale anche ad usare la caratteristica “speciale” della boccetta. Pertanto considereremo assente la necessità di attenzione, non riportando una sua misura specifica, e minima la difficoltà per l’uso della caratteristica speciale (si tratta cioè di un vantaggio rispetto al caso precedente).

Come per le altre misure a ciascun passaggio prima si è pesata la boccetta, poi si è caricato la penna di prova e la si è pesata per stimare quando sia carica con la differenza rispetto al peso a vuoto, a partire con la Pelikan 140 (il cui peso da vuota ed asciutta è di circa 14,33 g e completamente carica di circa 15.98 g), ripetendo la misura fino all’esaurimento dell’inchiostro nel pozzetto anteriore senza effettuare nessun travaso di quello rimasto nella sezione posteriore. I risultati sono riportati nella tabella seguente.

Boccetta   Penna  
140,78  g 16,01  g
139,43  g 16,00  g
138,00  g 15,96  g
136,63  g 15,96  g
135,25  g 15,97  g
133,90  g 15,60  g
133,82  g    

In questo si è considerato il limite fra il caricamento normale e quello speciale quello in cui si esaurisce il pozzetto anteriore svuotando progressivamente la boccetta senza rabbocchi, da questo il valore molto alto di 21.17 ml (ottenuti da 133.82 – 112,65 g). Come osservato in questo caso non esiste un caricamento attento che sia sostanzialmente diverso da quello normale o da quello speciale, pertanto non ci sono misure al riguardo.

Si noti quanto in realtà questo limite sia abbastanza arbitrario, lo si deve considerare infatti come limite superiore. Nel maneggiare la boccetta infatti è abbastanza normale che quando la sezione posteriore è ancora al livello del vallo che separa le due sezioni del serbatoio parte dell’inchiostro passi nel pozzetto anteriore anche senza accorgersene.

Il vantaggio della caratteristica speciale di questa boccetta infatti è che molto facile usarla, bisogna solo inclinarla un po’ per trasferire l’inchiostro nel pozzetto anteriore. Si tratta comunque di una manovra che comunque, ad esaurimento dello dell’inchiostro, richiede di inclinare la boccetta facendo attenzione a far passare tutto l’inchiostro, e tenendola chiusa a meno di non voler rischiare di farlo uscire dalla bocca. Diventa perciò sempre meno comoda con il consumo di inchiostro.

Si sono proseguite le misure effettuando comunque uno scarico intermedio della boccetta per velocizzarle, essendo inutile ripeterle fintanto che con i rabbocchi si riusciva a riempire totalmente il pozzetto anteriore. Dopo lo scarico si è ripartiti da una situazione in cui questo era pieno e la sezione posteriore vuota, procedendo fino allo svuotamento. I risultati sono riportati nella tabella seguente:

Boccetta   Penna  
132,82 g 15,99 g
131,45 g 16,00 g
130,17 g 15,99 g
128,29 g scarico  
       
121,12 g 15,99 g
119,79 g 16,00 g
118,40 g 15,99 g
117,04 g 15,89 g
115,83 g 15,58 g
114,90 g 15,26 g
114,28 g 14,88 g
114,05      

In questo caso si riesce a caricare significativamente la penna (sopra la soglia della cartuccia corta) fino ad un residuo di liquido pari a 1,63 ml (ottenuti da 114.28 – 112,65 g), che assumeremo come risultato del caricamento speciale.

Si può di nuovo provare ad estrarre gli ultimi resti di inchiostro tenendo la boccetta in mano inclinata di lato in modo da mandare tutto il residuo in un angolo del setto anteriore, di nuovo si tratta di un caricamento poco sicuro e molto scomodo (specie nel caso di una penna a stantuffo come la Pelikan 140). In questo caso si riesce comunque a estrarre un altro po’ di inchiostro:

Boccetta   Penna  
114,05  g 15,59  g
112,92  g 14,51  g
112,87  g    

Ed in questo caso, anche se il caricamento risulta molto scomodo, si resta con un residuo davvero minimo, di 0,27 ml (ottenuti da 112.92 – 112,65 g).

Caricamento da boccetta Montblanc

Il caricamento dalla boccetta Montblanc

Si sono ripetute poi le tre sequenze di misure nelle stesse condizioni precedentemente illustrate anche con la Duofold De Luxe, per valutare i risultati con una penna dotata di un pennino di dimensioni medio/grandi.

Boccetta   Penna  
144,75 g 24,03 g
143,02 g 24,00 g
141,35 g 23,98 g
139,65 g 24,00 g
138,01 g 23,97 g
136,56 g 23,31 g
135,98 g    

In questo caso il limite del caricamento normale è stato di 23,3 ml (ottenuti da 135.98 – 112,65 g); come nel caso precedente questo limite è alquanto arbitrario, dovuto alla assenza di un caricamento “attento”. Proseguendo con l’uso del rabbocco si sono ottenute le seguenti misure:

Boccetta   Penna  
135,98 g 23,98 g
134,30 g 24,04 g
132,59 g 24,03 g
130,98 g scarico  
       
122,68 g 24,00 g
120,96 g 24,04 g
119,24 g 23,95 g
117,68 g 23,94 g
115,97 g 23,23 g
115,01 g 22,75  
114,60      

In questo caso il limite di caricamento  inferiore alla capacità di una cartuccia corta è stato superato con un residuo di 2,36 ml (ottenuti da 115.01 – 112,65 g). Di nuovo caricando la penna tenendo la boccetta in mano si è provato ad estrarre fino al massimo possibile, ottenendo:

Boccetta   Penna  
114,60 g 23,45 g
113,49 g 22,37 g
113,41 g    

che indica un residuo di 0, 84 ml (ottenuti da 113.49 – 112,65 g) oltre il quale non è sostanzialmente possibile caricare più niente.

Il riassunto dei risultati finali per la capacità residua è il seguente. Non si è indicato nulla per il caricamento attento, considerandolo non significativo per questa boccetta. La valutazione della difficoltà d’uso della modalità di caricamento speciale, in questo caso è di uno su cinque dato che il rabbocco è molto semplice e comodo.

Penna
Normale Attento Speciale Acrobatico Scomodità
Pelikan 140 21,27 ml 1,63 ml 0,27 ml *
Duofold De Luxe 23,33 ml 2,36 ml 0,84 ml *

Si applica un errore sperimentale di 0.02 ml rispetto alla misura (dovuto all’errore sistematico della bilancia, che ha una precisione del centigrammo), ma questo è del tutto teorico, data la relativa aleatorietà delle definizioni, si consideri pertanto una precisione più realistica quella di un ordine di grandezza in meno (cioè 0,2 ml).

La tabella riassuntiva con tutti i risultati è pubblicata su questo indirizzo.

Fino all’ultima goccia: Pelikan 4001 30 ml

Scritto il 1 Aprile, 2020 | da | No Comments

Nella serie di misure sulla capacità (nel senso spiegato qui) delle varie boccette di inchiostro, la scelta di quella da cui partire non poteva che ricadere su quella che forse è (almeno in Italia) la più diffusa, la boccetta dell’inchiostro più comune (il Pelikan 4001) nella forma più comune (la versione da 30 ml). In figura l’esemplare utilizzato.

Boccetta Pelikan 4001 30 ml

Boccetta Pelikan 4001 da 30 ml

Il peso della boccetta a vuoto ed asciutta è risultato 81,93 g. La si è riempita ben oltre la metà (in modo che il pennino fosse totalmente immerso) e si è iniziato a estrarre acqua caricando la prima penna di riferimento (la Pelikan 140) normalmente, vale a dire con boccetta appoggiata sul tavolo in piano e la penna inserita nella boccetta dalla bocca.

A ciascun passaggio si è pesata la boccetta e la penna (il peso della Pelikan 140 vuota ed asciutta è di circa 14,33 g e completamente carica di circa 15.98 g). Nella tabella seguente sono riportati i pesi riscontrati a partire da quando si è iniziato a vedere presenza di aria nel serbatoio per la Pelikan 140 e si è dovuto procedere a mantenere la penna inclinata per pescare da un angolo della boccetta per poter caricare meglio.

boccetta penna carica
89,50 g 15,92 g
88,35 g 15,77 g
87,29 g 15,67 g
86,03 g 15,85 g
85,04 g 15,63 g
84,44 g 15,16 g
84,16 g 14,83 g

Oltre questo livello non c’è più modo di caricare adeguatamente la penna, si può pertanto affermare che il caricamento ordinario assicura un caricamento comodo e completo della penna fino ad un residuo di 6,42 ml (ottenuti da 88,35 g – 81,93 g), ed un caricamento con un minimo di attenzione comunque apprezzabile fino ad un residuo di 2.51 ml (ottenuti da 84,44 g – 81,93 g), equivalente comunque ad oltre tre cartucce corte. Proseguire con la boccetta poggiata in piano non comporta caricamenti significativi (il peso della penna scaricata e sgocciolata è intorno a 14,59 g) e la differenza è compatibile con l’inchiostro che si prende semplicemente per immersione della punta.

Caricamento speciale

Caricamento con la boccetta sdraiata di lato.

Per andare oltre è però possibile sfruttare la forma particolare della boccetta di inchiostro che consente di utilizzarla adagiandola su un fianco come illustrato nella foto precedente, così da andare a pescare nell’angolo. In questo caso però il caricamento diventa più scomodo, la boccetta è abbastanza instabile ed occorre fare attenzione a non rovesciarla (anche se il rischio è poco essendo il residuo abbastanza ridotto). Si riportano nella tabella seguente le misure dei caricamenti fatti in questa posizione.

boccetta penna carica
84,16 g 15,06 g
83,62 g 15,12 g
83,13 g 14,89 g
82,98 g 14,77 g

Come si può vedere anche se in questo modo si riesce a recuperare un altro po’ di inchiostro il caricamento non è mai pieno, e si ferma e sostanzialmente raggiunto il residuo di 1,20 ml (ottenuti da 83,13 g – 81,93 g), un po’ meno di due cartucce corte.

Si può tentare di estrarre parte di questo ultimo residuo caricando la penna tenendo in mano la bottiglia in modo da mandare tutto il residuo in uno spigolo, tenendo la penna inclinata con la stessa mano, per operare sul caricamento con l’altra, ma così si preme il pennino sul fondo e si deve stare attenti. Una volta provato ed estrarre quando possibile (con caricamenti comunque incompleti) il residuo che non si riesce comunque a portar via è di 0,56 ml (ottenuti da 82,39 g – 81,93 g), circa tre quarti di una cartuccia internazionale corta .

Le stesse misure con le varie modalità sono state ripetute con la Duofold (il peso della penna scaricata e sgocciolata è intorno a 22,10 g e completamente carica di circa 24.00 g). In questo caso, avendo un caricamento a pulsante, non si può osservare l’aria nel serbatoio, ma ci si è resi conto di iniziare ad avere un caricamento sub-optimale quando si è iniziato a sentire il risucchio di aria durante il caricamento stesso. Nella tabella seguente le misure eseguite per la situazione con boccetta appoggiata normalmente sul tavolo.

boccetta penna carica
97,10 g 24,00 g
95,45 g 24,02 g
94,09 g 23,32 g
93,88 g 23,28 g
93,02 g 23,18 g
92,14 g 23,06 g
91,38 g 23,03 g
90,09 g 22,19 g
89,98 g 22,90 g
89,26 g 22,90 g
88,65 g 22,83 g
88,15 g 22,70 g
87,88 g 22,82 g
87,28 g 22,58 g
86,95 g 22,45 g
86,83 g  

Il caricamento in questo caso è iniziato a scendere a partire dal massimo nominale di circa 1.9 ml ad un livello molto alto di 12,16 ml (ottenuto da 94,09 g – 81,93 g): circa metà boccetta; ma la penna ha continuato a caricare quantità significative di inchiostro con una riduzione molto meno brusca rispetto alla Pelikan 140, calando sotto il limite della cartuccia corta intorno ai 6,72 ml (ottenuto da 88,65 g – 81,93 g), sotto il quale il caricamento di nuovo era scarsamente significativo (in questo caso il peso della penna scaricata e sgocciolata è intorno a 22,35 g).

Si è poi proseguito a caricare la penna con la boccetta in posizione adagiata per sfruttane la specifica costruzione, ottenendo i risultanti della tabella seguente.

boccetta penna carica
86,83 g 23,30 g
85,85 g 23,21 g
84,94 g 22,71 g
84,51 g 22,57 g
84,22 g 22,52 g
84,02 g  

Si sono ottenute un altro paio di cariche significative, ma si è raggiunto il limite della cartuccia corta quasi subito, con un residuo di 2,58 ml (ottenuto da 84,51 g – 81,93 g).

Si è infine cercato di caricare tutto possibile tenendo la bottiglia con una mano e la penna nell’altra (cosa più facile con un caricamento a pulsante di fondo) per concentrare il residuo in un angolo della boccetta, fermandosi ad un limite di 0,77 ml (ottenuto da 82,70 g – 81,93 g) più o meno il contenuto di una cartuccia corta.

Il riassunto dei risultati finali per la capacità residua è il seguente, a cui sia aggiunge una valutazione della difficoltà d’uso della modalità di caricamento speciale (usare la boccetta piegata su uno dei due lati obliqui laterali), che valuto di tre su cinque dato che la posizione di accesso alla bocca della boccetta è molto vicina alla verticale, e la stabilità della stessa ridotta.

Penna
Normale Attento Speciale Acrobatico Scomodità
Pelikan 140 6,42 ml 2,51 ml 1,20 ml 0,56 ml ***
Duofold De Luxe 12,16 ml 6.72 ml 2,58 ml 0,77 ml ***

Si applica un errore sperimentale di 0.02 ml rispetto alla misura (dovuto all’errore sistematico della bilancia, che ha una precisione del centigrammo), ma questo è del tutto teorico, data la relativa aleatorietà delle definizioni, si consideri pertanto una precisione più realistica quella di un ordine di grandezza in meno (cioè 0,2 ml).

La tabella riassuntiva con tutti i risultati è pubblicata su questo indirizzo.

Fino all’ultima goccia

Scritto il 30 Marzo, 2020 | da | 3 Comments

Inizia con questo articolo una serie dedicata alla capacità delle varie boccette di inchiostro; non tanto la loro capacità nominale, che si trova indicata sulle confezioni, e che daremo per buona, quanto quella di farvi consumare l’inchiostro “fino all’ultima goccia“.

Capita spesso infatti di sentir propagandare una boccetta o un calamaio come dotati di una forma, o di un accessorio, o di qualche altro accorgimento ingegnoso magnificati come in grado di farvi consumare tutto l’inchiostro, fino all’ultima goccia. Cosa che forse può esser vero se usate una rientrante e tirate via l’inchiostro con una siringa (e forse anche se usate una snorkel pen), ma che in genere non lo è affatto.

Pertanto si è deciso di misurare quanto una boccetta di inchiostro sia davvero in grado di farvi caricare lo stesso sprecandone il meno possibile, semplicemente misurando quanto ne resta dentro una volta che non si è più in grado di caricarne altro. Il tutto valutando quando questo si può ottenere senza dover far nulla (caricamento ordinario), oppure usando la boccetta in posizione normale ma stando attenti a posizionare la penna per migliorare il pescaggio (caricamento attento), o usando le caratteristiche specifiche della boccetta (caricamento specifico), ed infine cercando di recuperare più inchiostro possibile anche con manovre tutt’altro che comode e scevre da rischio (caricamento acrobatico).

Pelikan 140

Pelikan 140 usata come riferimento per i caricamenti

Per dare un senso alla misura e renderla il più riproducibile possibile il confronto è partito dallo scegliere una penna da usare come esemplare di riferimento. Si è ovviamente evitata una snorkel pen, sarebbe stato troppo comodo per le boccette di inchiostro. La prima scelta è caduta su una Pelikan 140, che ha un pennino aperto di dimensioni ordinarie (lunghezza 1,82 cm) molto simile come dimensione a quello della gran parte delle penne di fascia economica. Dato però che questo pennino ha dimensioni abbastanza ridotte, se è deciso di usare anche una seconda penna di riferimento, una Duofold, con un pennino più grande (lunghezza 2,34 cm) , di dimensioni analoghe a quelle di un Jowo o Bock #6.

Duofold De Luxe

Seconda penna di riferimento: Duofold De Luxe

In questo modo si potranno avere delle misure abbastanza generiche e valide per la gran parte delle penne (dal medio/piccolo, al medio/grande), anche se il valore delle stesse è comunque da utilizzare sempre in maniera “relativa”, usando il confronto dei risultati fra boccette diverse.

Per eseguire la misura si è sempre iniziato pesando la boccetta di inchiostro lavata, asciutta e senza tappo. Questo è il valore di base che si è sottratto per determinare il residuo. La si è poi riempita di acqua e progressivamente svuotata caricando la penna. Si è usata una bilancia con precisione del centigrammo per pesarla dopo ogni estrazione.

Per determinare l’esaurimento della capacità di carico, oltre a vedere il livello di carica della penna osservando la presenza di aria nel serbatoio, si è pesato anch’essa ad ogni ricarica, verificando la quantità di inchiostro caricato rispetto alla capacità nominale della penna (circa 1.6 ml) in modo da verificare anche numericamente il sopraggiungere dell’esaurimento. Una volta rilevato che non era più possibile avere un caricamento significativo si è usato il peso della boccetta con il residuo per determinare la capacità di carico (sottraendo il peso a vuoto).

Si pubblicheranno negli articoli della serie i risultati delle varie misure, inserendo su una apposita pagina del wiki una tabella riassuntiva dei risultati raggiunti.

Post Scriptum – Addendum

Nelle misure delle tabelle inserite negli articoli della serie si misura lo svuotamento della boccetta con pesature successive del peso della stessa dopo ogni estrazione. La misura ad essa affiancata del peso della penna carica non serve a determinare quanto si toglie dalla boccetta (per cui non si misura il peso della penna una volta scaricata prima di riempirla un’altra volta).

Questa misura infatti non sarebbe mai precisa (mentre la differenza di peso della boccetta lo è) perché non è possibile ripartire da una condizione iniziale di penna scarica perfettamente identica ad ogni ciclo, almeno non in maniera pratica (per avere una misura precisa si dovrebbe svuotare e fare asciugare completamente la penna ad ogni ricarica).

Per questo si potranno notare nelle tabelle quantità di liquido estratto diverse pure in presenza dello stesso peso della penna carica: semplicemente in alcuni casi lo scaricamento della penna prima della ricarica è stato meno completo che in altri e si è caricato meno dalla boccetta.

Ma qui quello che interessa è quanto resta nella boccetta quando non si riesce a caricare più adeguatamente la penna. La misura della penna carica serve solo a identificare quando non si riesce più ad avere una carica adeguata rispetto alla capacità misurata (in maniera indipendente) della penna.

keep looking »
  • Calendario

    Ottobre 2024
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
  • Random Image

    amburgo2012-03 Norimberga2015-20 Roma2015-29 Firenze2016-27
  • Meta

  • Tag Cloud

  • Pagine

  • Ringraziamenti

    Si ringrazia Truelite Srl, azienda specializzata in consulenza, formazione e sviluppo su Linux e software libero, per l'ospitalità fornita al sito.
  • Licenza

    Blog sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License
    Creative Commons License