



Dopo aver preso in considerazione mercatini antiquari e pen-show, veniamo a quella che oggi è probabilmente la risorsa più usata, disponibile ed economica per trovare delle penne antiche: Internet. In realtà parlare di Internet è dare un’indicazione molto vaga, esistono infatti moltissimi modo diversi con cui è possibile acquistare delle penne stilografiche antiche sulla rete. […]
In questo secondo articolo della serie mi intratterrò su quella che a lungo è stata la mia fonte principale per la acquisizione di penne stilografiche antiche, quelli che nel mondo anglosassone si chiamano “Pen Show” e che in Italia sono molto più semplicemente qualificabili come mostre mercato (se si è in vena parecchio enfatica) o […]
Vorrei iniziare con questo articolo un piccolo ciclo su dover cercare (e trovare) penne antiche, esaminando alcuni possibili luoghi. Questo ovviamente dal punto di vista del collezionista, dato che non sono un rivenditore professionale, che certamente avrà qualche trucco in più nella manica, che purtroppo non conosco, o che non posso usare. Quando ho iniziato […]
Il funzionamento di una penna stilografica è legato ad un complesso equilibrio di diverse forze che fan sì che la leggera pressione del pennino sul foglio permetta all’inchiostro di raggiungere quest’ultimo. Per come è costruita, una penna stilografica non deve essere utilizzata mantenendone la punta verticale, ma appoggiata sul foglio in modo che la parte […]
Benché la storia della scrittura si perda nella notte dei tempi, quella della penna stilografica non supera i due secoli. Per molti secoli infatti il principale strumento di scrittura è stata la penna d’oca, fin quando, all’inizio del XIX secolo, iniziarono a prendere piede i pennini metallici. Benché costituissero un’importante innovazione, i pennini continuavano a […]
« go back