



Proseguo nella serie di curiosità trovate nelle ricerche compiute nell’archivio brevetti americano fatte in occasione della riorganizzazione delle pagine dei brevetti pubblicate sul wiki. Roy Conklin, fondatore della omonima casa americana, riveste un ruolo fondamentale nella storia della stilografica, dato che è l’inventore del primo sistema di caricamento automatico davvero pratico, il Crescent filler. La […]
Nella ristrutturazione effettuata delle pagine dei brevetti del Wiki di FountainPen.it, mi è capitato di trovare una lunga serie di brevetti semisconosciuti con caratteristiche molto interessanti. Uno di questi è il brevetto di design statunitense n° D087792 del 1932, chiesto e ottenuto da Russel C. Parker (altro discendente del fondatore della nota azienda) per una […]
Se per rispondere alla domanda si facesse ricorso ad uno qualunque dei più diffusi libri sulle stilografiche non vi è dubbio che la risposta fornita non potrebbe che essere: la Sheaffer. La ditta infatti è diventata famosa ed ha costruito le sue fortune proprio per aver immesso sul mercato nel 1912 quello che è uno […]
La arcinota storiella, completamente inventata, della macchia di inchiostro che fa perdere un contratto all’ingegnoso assicuratore Lewis Edson Waterman creando la spinta per fargli creare le sue penne, pare davvero immortale. Stavolta, come mi segnala Stefano, è addirittura il noto periodico “La Settimana Enigmistica” (cui peraltro resto affezionato sin dall’infanzia essendo uno dei pochi settimanali […]
Negli ultimi tempi sembra essersi diffusa in maniera abbastanza ampia un tendenza stilistica che porta a privilegiare la produzione di penne con il corpo trasparente, per le quali è possibile vedere i dettagli del meccanismo di funzionamento. Spesso si fa riferimento a questo stile con il nome anglosassone di “demonstrator” dato che questo tipo di […]
Queste considerazioni nascono dalla rilettura del secondo numero di Penna Vintage, che oltre alla canonica ripubblicazione di bufale del passato, di cui ho già parlato in precedenza, contiene un’altra affermazione contestabile sul piano storico. A pag.49 nel recensire una splendida rientrante laminata della Stilus, viene infatti affermato: forse prima azienda italiana a occuparsi di penne […]
Circa un mese fa è uscito il secondo numero di Penna Vintage, e nonostante vari contenuti interessanti mi sono trovato di fronte di nuovo alla situazione assai poco gradevole del primo numero, di cui mi era capitato di parlare quando uscì. Nella sezione dedicata alla ripubblicazione dei vecchi articoli storici comparsi nei primi numeri di […]
In occasione del (presunto) centesimo anniversario della Nettuno, la Aurora ha prodotto una ri-edizione speciale limitata di un modello storico di questa azienda, la Docet. Mettendo da parte tutti i dubbi (alquanto seri) sulla attendibilità del centenario (scarsa dato che Letizia Jacopini riporta nel suo libro che l’azienda risulta fondata, nei documenti della Camera di […]
Lo scroso 23 Aprile si è svolto a Trieste la quindicesima edizione dell’Alpe Adria Pen Show, organizzato come negli anni precedenti dal Comitato Trieste Scrittura nella persona dell’infaticabile Enrico Lena. Come lo scorso anno il Pen Show si svolgeva presso l’Hotel NH, ma stavolta invece che nella hall dell’albergo, in un salone dedicato, molto ampio […]
Una serie di foto del Pen Show di Trieste, svoltosi il 23/4/2012 all’hotel NH.Seguirà un resoconto a breve. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported.
« go back — keep looking »