


La terza boccetta della serie di misure sulla capacità (nel senso spiegato qui) è la vecchia boccetta in vetro da 75 ml dell’inchiostro Visconti (che è ben diversa dall’attuale in plastica, di capacità nettamente inferiore). Per capirsi meglio, questa: La boccetta ha una forma a calice molto particolare, con il gambo che fa da punto […]
La seconda boccetta della serie di misure sulla capacità (nel senso spiegato qui) è la vecchia boccetta Montblanc da 50 ml, quella di forme stondate oggi sostituita da una di forma squadrata. La caratteristica speciale della boccetta, che richiama in parte delle versioni degli anni ’30 e ’40, è quella di avere la sezione di […]
Nella serie di misure sulla capacità (nel senso spiegato qui) delle varie boccette di inchiostro, la scelta di quella da cui partire non poteva che ricadere su quella che forse è (almeno in Italia) la più diffusa, la boccetta dell’inchiostro più comune (il Pelikan 4001) nella forma più comune (la versione da 30 ml). In […]
Inizia con questo articolo una serie dedicata alla capacità delle varie boccette di inchiostro; non tanto la loro capacità nominale, che si trova indicata sulle confezioni, e che daremo per buona, quanto quella di farvi consumare l’inchiostro “fino all’ultima goccia“. Capita spesso infatti di sentir propagandare una boccetta o un calamaio come dotati di una […]