



Con la scannerizzazione dei documenti brevettuali e la loro indicizzazione, sono state rese disponibili per chi si interessa alla storia della stilografica una gran quantità di informazioni interessanti, che talvolta, come nel caso della relazione Columbus-Swan già vista in precedenza, portano pure a delle sorprese. Una seconda sorpresa, almeno per me, è uscita dalla ricerca […]
Ieri sera, sorpreso di aver trovato quasi per caso un brevetto sconosciuto di Dante Zerollo, mi sono dato ad alcune ricerche selvagge sui vari database dei brevetti, ed ho incominciato a trovare alcune “sorprese”. Come quella di una relazione, a me completamente ignota, fra la italiana Columbus, o meglio fra il suo fondatore Eugenio Verga, […]
Il funzionamento di una penna stilografica è legato ad un complesso equilibrio di diverse forze che fan sì che la leggera pressione del pennino sul foglio permetta all’inchiostro di raggiungere quest’ultimo. Per come è costruita, una penna stilografica non deve essere utilizzata mantenendone la punta verticale, ma appoggiata sul foglio in modo che la parte […]
« go back